Si sostanzia nell’intervento della professionista all’interno di equipe multisciplinari operanti nei servizi dedicati alla persona.
Gli incontri si pongono come obiettivi:
- Un aumentato benessere del gruppo di lavoro e dei singoli che lo compongono.
- Un orientamento al compito (mission lavorativa) consapevole ed efficace.
- La creazione di un modus operandi del gruppo legato ad un meccanismo di riflessione in grado di mantenersi nel tempo e che ricerchi unità, qualità e identità.
Questi obiettivi verranno perseguiti attraverso:
- La facilitazione dell’emergere di stati emotivi condivisi rispetto ai casi clinici e alle fasi di vita dell’Istituzione
- L’elaborazione e il superamento di stati emotivi negativi del gruppo
- La ricerca di una pianificazione condivisa rispetto alla presa in carico in grado di motivazione e senso di appartenenza
Lo strumento cardine del percorso di supervisione è il confronto attraverso il quale co-costruire percorsi di superamento delle “crisi” (intese come segnali di rottura di un equilibrio) verso equilibri nuovi e più funzionali, dati dall’acquisizione di nuove competenze.